La location
Il nuovo Museo della Città si trova dentro il Palazzo della Bonifica (costruito tra il 1780 e il 1785 sui resti di una basilica forense romana), che Pio VI volle come centro propulsivo dei lavori di disseccamento della palude pontina.

Basamenti per l'esposizione di reperti lapidei.


Vetrine espositive.

Il Progetto
L’allestimento è stato realizzato in uno storico edificio del ‘700, adeguatamente recuperato attraverso lavori di consolidamento e restauro (anche di affreschi preesistenti), oltre che di adeguamento degli impianti elettrici e tecnologici, e prevede spazi riservati alle esposizioni permanenti e altri destinati alle mostre temporanee.

L'intervento
Complementare all’allestimento tradizionale, costituito da vetrine in lamierino metallico tagliato al laser, basamenti per la esposizione di reperti lapidei e apparati didascalici, è l’allestimento di uno spazio immersivo realizzato attraverso proiezioni multimediali audio e video allo scopo di comporre una “zona di orientamento”, propedeutica alla visita dei percorsi museali e di approfondimento di temi culturali legati all’argomento delle bonifiche e all’archeologica pontina. Oltre che dei lavori di recupero, consolidamento, restauro, di adeguamento degli impianti e di allestimento tradizionale e multimediale, la Sistemalab si è occupata anche del progetto di comunicazione integrata, dell’ideazione del marchio/logotipo del museo e dell’intera immagine coordinata.
